L'Associazione Paolo Belli offre gratuitamente assistenza e alloggio ai malati di Leucemia da oltre 31 anni
Convegno "SCUOLE per la SCIENZA - Uno sguardo al futuro"
Nel contesto del Progetto “Scuola e Solidarietà” si è tenuto lo scorso 5 maggio il Convegno “SCUOLE per la SCIENZA – Uno sguardo al futuro” che è stato sviluppato grazie alla sinergia e alla collaborazione tra l’Associazione Paolo Belli OdV”, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e gli Istituti superiori F. Lussana, L. Mascheroni e G. Natta di Bergamo, B. Ambiveri di Presezzo, G. Galilei di Caravaggio, G. Marconi di Dalmine.
La registrazione del Convegno è visionabile
ai seguenti link:

RISULTATI DELL'ULTIMO ANNO
12.000 km percorsi per accompagnare i pazienti
700 famiglie hanno soggiorno presso le nostre due case di accoglienza
1.300 pazienti assistiti
500 volontari impegnati nella raccolta fondi e nell’assistenza
SOSTIENI ANCHE TU L'ASSOCIAZIONE PAOLO BELLI
LA DONAZIONE DEL MIDOLLO E' DONO DI VITA!
Per molti pazienti affetti da malattie ematologiche neoplastiche e non neoplastiche il trapianto rappresenta una valida possibilità di trattamento e guarigione. Si può stimare che nella sola Italia circa un migliaio di persone ogni anno, di cui quasi la metà bambini, potrebbe trovare beneficio da questo tipo di intervento.
Generalmente il donatore ideale è un fratello, ma qualora venga meno tale opportunità, per i pazienti per cui esiste l’indicazione al trapianto, esistono dei Registri di persone disponibili alla donazione per dare una speranza di vita a coloro che altrimenti non potrebbero usufruire di questa pratica terapeutica.
Per diventare donatori basta rivolgersi ad un Servizio Trasfusionale che sia deputato all’arruolamento dei donatori a scopo di trapianto.

CARATTERISTE POTENZIALE DONATORE
I requisiti devono rientrare nelle caratteristiche richieste dalla legge trasfusionale italiana (legge 4 maggio 1990, n. 107)
e relativi decreti attuativi per la donazione di sangue.
Il donatore, una volta iscritto nel registro dei donatori, può donare fino al raggiungimento dei 55 anni (per motivi medici).
PERCHE’ E’ IMPORTANTE DONARE?
1. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è una procedura terapeutica che può salvare la vita dei pazienti affetti da malattie ematologiche tumorali.
2. La probabilità che ogni fratello/sorella sia HLA compatibile con il paziente è solo del 25%. Le famiglie hanno sempre meno figli.
3. Esistono numerosissime combinazioni alleliche HLA che rendono difficile identificare un donatore HLA compatibile al di fuori della famiglia
4. In Italia il 65% dei trapianti da donatore non familiare di cellule staminali emopoietiche è possibile grazie alla donazione di donatori stranieri
5. Il registro italiano è costituito per il 73% da donatori «anziani» (età > 35 anni)
DOVE DONARE
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO
Laboratorio di Immunologia e Immunogenetica
Servizio di Immunoematologia
e Medicina Trasfusionale (SIMT)
Piazza OMS, 1 – 24127 Bergamo BG
Tel. 035 267 8190
Dr.ssa Laura Castellani
Mail: immunogeneticasimt@asst-pg23.it
OSPEDALE TREVIGLIO
Servizio Trasfusionale ed Ematologia
P.le Ospedale 1 – 24047 Treviglio BG
Tel. 0363-424351
Dr. A. Rosti
Mail: alberto_rosti@ospedale.treviglio.bg.it
A.O. BOLOGNINI SERIATE
Servizio di immunoematologia e Medicina Trasfusionale
Via Paderno 1 – 24068 Seriate BG
Tel. 0353063460
Dr.ssa N. Coffetti